Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

Fuggire con razionalità.

Buongiorno Carmen, abbiamo programmato una visita di un paio di settimane a CV e il 21 febbraio saremo, come prima tappa, a SAL. Faremo un giro perlustrativo, diciamo così, di Sal, Mindelo, Boa Vista. L’obiettivo è… “fuga dall’Italia, destinazione CV”… 🙂 con l’idea di acquistare e magari trovare spazio per mettere in piedi qualcosa. Tra i vari filmati su YouTube, ho sentito che tuo marito ha una piccola impresa di costruzioni. Visto che sono un ingegnere mi piacerebbe confrontarmi. Abbiamo sentito e incontrato diversi italiani, che operano lì da diversi anni, mi piacerebbe sentire anche la vs… se ti va, girami la tua email così intanto ti racconto chi siamo e magari ci troviamo a SAL… se ho capito bene stai a Murdeira? Dovremmo capitare lì (se mi confermano l’appuntamento) per visitare un immobile. Grazie a presto.

Buongiorno.

Sono contenta che abbiate in programma un giro perlustrativo di Cabo Verde. Prima di “fuggire” è meglio studiare bene la destinazione. E voi, a quanto pare, lo sapete già. L’Italia è bellissima e Cabo Verde non è da meno ma ogni Paese ha i propri pregi e i propri difetti, che si scoprono solo vivendo la quotidianità.

Mi chiedete di Max e del suo lavoro. Max è un bresciano che vive qui a Sal da più di vent’anni, quindi conosce bene l’isola, dove ha costruito diverse piccole opere. Attualmente è impegnato nella realizzazione di un centro commerciale, sempre a Santa Maria. Un bel progetto, non facile da portare a termine ma che gli sta dando belle soddisfazioni. Ama il suo lavoro, ed ama il confronto costruttivo; quindi, gli farà sicuramente piacere parlare con voi. Per quanto riguarda il luogo, per noi è il Top, ma è soggettivo. Ci piace il fatto che ci sia il sole tutto l’anno, che non ci sia traffico, che non si debbano trascorrere le giornate in coda alla posta per spedire un pacco, come mi è capitato durante il mio ultimo viaggio in Italia (io e mia mamma in coda fuori dall’ufficio postale di Torino per quattro ore), ci piace vestirci in modo semplice, senza dover seguire per forza la moda, sapere che la criminalità è quasi inesistente.

Cosa non ci piace? La mancanza di puntualità; il fatto che l’azienda fornitrice di acqua e luce da mesi ormai abbia problemi nel rifornire alcune aree del paese, compresa casa nostra, (manca l’acqua minimo due giorni a settimana, un po’ come al Sud Italia, potrebbe replicare qualcuno), ma soprattutto la cattiva gestione del sistema rifiuti.

D’altronde non dobbiamo mai dimenticare che siamo a due passi dall’Africa. Detto ciò, l’Italia ci manca? Il tuo Paese d’origine non può non mancarti. Offre cose che Cabo Verde non potrà mai offrire. Solo che il prezzo da pagare per poterne usufruire è, a nostro avviso, decisamente elevato.  

Qui alla fine vivere è un po’ più facile. I capoverdiani sono gentili e non guardano allo straniero con cattiveria. Anche perché gli stranieri hanno fatto tanto per questo posto. Mi viene in mente l’Ingegner Stefanina, tanto per sottolineare il legame Italia – Cabo Verde. È soprattutto grazie a lui, che tanti anni fa ha scelto d’investire i suoi “risparmi” qui, se oggi Sal vive di turismo (in pochi rimpiangono la Santa Maria di un tempo, che viveva di pesca). Grazie a lui, tanti capoverdiani hanno imparato un mestiere e di conseguenza trovato lavoro, si sono fatti una casa, hanno scoperto un altro mondo pur restando nella propria terra, hanno imparato a parlare italiano, cosa che contribuisce a farci sentire a casa, soprattutto a Santa Maria, dove io e Max abbiamo vissuto all’inizio della nostra vita insieme, prima di trasferirci a Murderia, dove abitiamo da cinque anni ormai.

Murdeira è il regno della tranquillità. Se capitate da queste parti, ci incontreremo di sicuro. Il posto è veramente piccolo. Così vi presenteremo Mattia, il figlio di Max che vive con noi ormai da sette anni, e i nostri tre cuccioli pelosi, Giasone, Medea e Ronnie.

Vi aspettiamo.

A presto.

Carmen Vurchio Cabo Verde

carmen.vurchio@libero.it

p.s. ricevo tante email e sono decisamente in ritardo con le risposte. Chiedo scusa a tutti. Ormai ho i tempi capoverdiani, faccio tutto con molta ma molta calma e soprattutto senza stress.

Aeroporto Internacional Amilcar Cabral -Sal – Cabo Verde
Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

La domanda di Antonella.

Messaggio: Sono appena andata in pensione e mi piacerebbe venire a vivere a Cabo Verde. Mi piacerebbe parlare con te. GRAZIE – Antonella

Carmen Vurchio

Ciao Antonella. Bel traguardo la pensione. Qui a Sal, dove vivo io, ci sono diversi italiani pensionati. Da ciò che mi dicono si trovano bene innanzitutto grazie al clima, fa caldo tutto l’anno, e poi perché anche in questo brutto periodo storico, la qualità della vita a Cabo Verde è buona. Non pensare però che si viva con pochi soldi. Dipende da te. É soggettivo. Quello che ti posso garantire è che farai presto amicizia e che non vivrai rinchiusa in casa ma sdraiata al sole.

Non mettere molte cose in valigia: qualche costume, vestiti leggeri, una giacca per la sera, (utile durante la stagione del vento), scarpe basse, creme solari, prodotti per i capelli. Non riempire i bagagli di cibo, non è più necessario. Oramai si trova quasi tutto. Ci sono minimarket gestiti da capoverdiani, da cinesi e poi c’è un minimarket con prodotti che arrivano dall’Italia. Costano un po’ di più ma il gioco vale la candela. E poi è un costo giustificato dalle elevate tasse d’importazione.

Quando sarai qui ti occuperai dei documenti necessari per regolarizzare la tua permanenza sull’isola, tanto quando arriverai in aeroporto ti faranno un visto che ti consentirà di stare tranquilla per un po’. Il visto puoi farlo anche prima di partire, recandoti presso il Consolato di Cabo Verde.

La casa: devi decidere tu. Puoi scegliere un monolocale, un appartamento in un residence con piscina, una casetta indipendente. All’inizio scegli qualcosa di economico, poi con calma potrai valutare ciò che è meglio per te. Senza fretta, senza stress.

Altro consiglio: sei in pensione? Fai la pensionata. Non farti venire in mente di aprire attività. Aprono tutti ristoranti e bar. Lascia che lo facciano gli altri. Tu goditi la pensione. Sicuramente, te lo meriti.

Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti scrivimi e se dovessi decidere di partire, fammi un fischio, così ci prenderemo un buon caffè in riva all’oceano.

Spero di esserti stata utile. A presto.

Carmen Vurchio – Cabo Verde

Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

Ci sono molti italiani a Cabo Verde?

Ciao, mi chiamo Sean.
Sono inglese ma mezzo italiano.
Ci sono molti italiani a Cabo Verde?
Mille grazie.

Carmen Vurchio

Ciao Sean.

È un piacere che tu mi abbia scritto. Ti rispondo volentieri.

Gli italiani residenti a Cabo Verde sono 550, mentre coloro che vivono un po’ qui e un po’ in Italia, sono circa 1200. Dati ufficiosi.

Ti farà piacere sapere che quasi tutti i caboverdiani parlano italiano, chi più, chi meno. Cosa non da poco, per chi non conosce il portoghese o il creolo, dialetto locale. Il merito è dell’ing. Andrea Stefanina, un imprenditore che vent’anni fa ha deciso di scommettere su questa terra, allora di nessuno, puntando principalmente su Sal: un’isola che prima del suo avvento, viveva di pesca, oltre che di produzione di sale, e che lui ha trasformato in una meta turistica. L’ing. Stefanina ha acquistato terreni e iniziato a costruire, dando lavoro a un fiume di abitanti di questo luogo incantato, quanto incontaminato. Ovviamente lui e i suoi collaboratori, tutti arrivati dall’Italia, parlavano la nostra lingua che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, è diventata di casa.

Continua a leggere “Ci sono molti italiani a Cabo Verde?”
Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

Le domande di Francesco

Ciao Carmen,
ho trovato il tuo sito e avrei piacere di fare una chiacchierata con te. Mi piace viaggiare, ho vissuto all’estero per periodi più o meno lunghi… in particolare alle Canarie e in America centrale (Panama). Ora dopo anni in Italia sto pianificando il mio trasferimento definitivo. Ho poco tempo e devo decidere in fretta. Sto pensando a Capo Verde.
Vorrei chiederti due/tre cose:

Continua a leggere “Le domande di Francesco”
Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

Ecco cosa chiede Barbara.

 

Buongiorno Carmen.

Ti ho trovata per caso su internet. Abbiamo cose in comune: la politica, il giornalismo e il trasferimento all’estero. Io vivo a Lanzarote, bellissima isola delle Canarie e qui ho lavorato molto. Sento parlare di Capo Verde e non sempre in modo positivo. Sto pensando di fare una vacanza in una delle isole capoverdiane. Proprio ieri un amico mi ha parlato con entusiasmo di Balvavento, dove vive una sua amica. Ho visto che si tratta di un gruppo di isole e non di un’isola specifica. Mi piacerebbe fare una chiacchierata con te, se ti va. Un confronto sulle nostre isole potrebbe essere interessante.

Un caro saluto.

Barbara. Continua a leggere “Ecco cosa chiede Barbara.”

Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

La domanda di Marco.

ITALIA

Olà, come stai ?

Qui in Italia sta diventando sempre più impossibile vivere, con questi immigrati, e con uno Stato che passa tutto il suo tempo a cercare di derubarci il più possibile… Inoltre non esistono quei “ritmi lenti” che tu hai imparato ad amare, se non sbaglio, quindi non appena mi capita l’occasione credo che partirò per Capo Verde, anche perché, rispetto al passato, varie cose sono cambiate, ad esempio ora con Airbnb puoi soggiornare in un luogo, bypassando  i vari hotel  e avere prezzi più bassi, etc. Potresti iscriverti e affittare una parte della tua casa, se ti interessa arrotondare la tua pensione…

Ci sentiamo, Marco.

Continua a leggere “La domanda di Marco.”

Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

Pensionati a Capo Verde.

1556486601107

Salve Carmen.

Desideravo avere delle informazioni. Io e mia moglie siamo pensionati e desideriamo venire nell’isola di Sal per una visita esplorativa per poi eventualmente trasferirci lì. Qual è il costo medio di un affitto di un appartamento?
Grazie sin da ora se mi potrà rispondere.
Saluti
Domenico Continua a leggere “Pensionati a Capo Verde.”

Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

I dubbi che precedono la Fuga.

1546629446073
Carmen Vurchio

Ciao Carmen.

Conosci una donna fidata che possa farmi da governante?

Potresti essere così gentile da inviarmi un riferimento di un’immobiliare o privato per ricercare un monolocale vicino al mare?

Su che livello di prezzi si aggirano gli affitti al mese?

Io vorrei realizzare un piccolo bed & breakfast e poi aprirne altri in seguito. Ne ho già altri tre operativi di cui uno a Napoli, uno a Caserta e uno a Bucarest, Romania, dove risiedo attualmente. Che ne pensi? Continua a leggere “I dubbi che precedono la Fuga.”

Pubblicato in: Le vostre domande, le mie risposte

La domanda di Marco.

Ciao.

Puoi aiutarmi? Voglio venire a Sal. Cerco un posto per passare qualche notte, poniamo 4-6 notti, perché credo che dire che uno vuole starci un 2-3 mesi possa avere un effetto negativo, perché diventa tutto più complicato, il proprietario  comincia a prendersi le sue precauzioni, ecc…, e non ha tutti i torti. Spesso gli italiani si comportano abbastanza Continua a leggere “La domanda di Marco.”