Ci sono ancora uomini che si permettono di maltrattare noi donne. Si sentono superiori. Si sentono più forti. Più intelligenti. Più capaci. Non dobbiamo avere paura di loro. Non dobbiamo sentirci sole e indifese. Dobbiamo reagire e non subire. Per questo oggi è giusto festeggiare noi stesse. Per ciò che abbiamo grazie a chi ha lottato prima di noi e per ciò che avranno, grazie a noi, le bimbe di oggi, donne di domani. Auguri amiche mie❤️
Ho comprato il libro Neoitaliani, di Beppe Severgnini, edito da Rizzoli, all’aeroporto di Milano Malpensa, lo scorso fine ottobre, prima di salire sul volo che mi avrebbe riportato a Sal, una delle dieci isole dell’arcipelago di Cabo Verde, dove vivo ormai da più di dieci anni e dove spero che un giorno qualcuno apra una bella libreria. Ero andata in Italia a luglio, approfittando di un volo della Farnesina (biglietto pagato regolarmente, qualcuno pensa che certi voli siano gratis), per assistere mia mamma, durante un periodo difficile della sua vita. Ho vissuto poco l’incubo Coronavirus, quattro mesi circa. Ma mi è bastato. Poi sono rientrata in quella che viene definita la Terra del No Stress, e mi sono accorta che qui è tutto diverso, qui è tutto stranamente normale. È ovvio che anche da noi prendiamo le precauzioni del caso, ma non siamo in stato d’emergenza e per questo continuiamo a vivere all’insegna della libertà, sempre e comunque con un occhio attento a ciò che avviene attorno a noi. Ecco perché, per me, è stato ancor più interessante leggere ciò che ha scritto Beppe Severgnini nel suo libro, Neoitaliani. Mi è servito a comprendere come i miei connazionali abbiano imparato a convivere con l’emergenza, senza perdere la bussola. Mi ha ricordato le tante risorse della mia amata Italia, un patrimonio costretto dagli eventi a un letargo forzato. Mi ha fatto riflettere riguardo ai nostri difetti, sorridere del nostro modo di essere italiani e pensare a come la tanto decantata globalizzazione ci abbia inghiottiti in un sol boccone. Il Covid non ha cambiato solo gli italiani, ma i cittadini del mondo. Quelli che il virus lo hanno vissuto sulla propria pelle, quelli che hanno imparato a conviverci e quelli che lo hanno anche solo visto passare. Ha costretto noi tutti a sederci, ognuno a casa propria. Una casa che aveva bisogno di essere vissuta e che col suo calore ha riscaldato famiglie che la società pre-Covid, ossessionata dalla velocità, aveva contribuito a raffreddare. L’Italia è famiglia ed è la culla di italiani che, come scrive Severgnini, sono quello che gli altri vorrebbero essere. Gli unici ancora in grado di sorridere, nonostante tutto.
Ho sempre creduto che ogni tanto i nostri politici dessero i numeri, mai avrei pensato che un giorno avrebbero dato…i colori. Oggi sembra che vogliano dare “più soldi e più in fretta”. Questo vuol dire che sono passati alla terza fase: l’illusionismo.
Il virus ha impoverito tanti di noi. Il tutto mentre i politici hanno continuato a percepire il solito, a mio avviso elevato, stipendio. Ma mai come in questo periodo erano soldi meritati. E’ ormai un anno che sono in guerra contro il nemico invisibile. Per questo, non me la sento di criticare il loro operato, anche se una parte di me avrebbe una voglia irrefrenabile di farlo.
Adesso sembra si siano resi tutti conto, o quasi, che non sono in grado di salvare l’Italia da una morte annunciata. Meglio lasciare questa patata bollente a qualcuno che venga…da fuori.
Difficile non stimare Draghi, uomo in grado di far quadrare i conti, senza calcolatrice. E qui non stiamo parlando di fare 2+2. Ma la nostra politica porta a casa comunque una brutta sconfitta e questo, in parte, mi addolora.
La politica è lo specchio della società? Per quanto mi riguarda, purtroppo, quello specchio si è rotto da tempo.
Qualcuno difende Silvia Romano e qualcun altro la offende. Sindrome di Stoccolma o meno, sono felice che ci siano persone pronte a rischiare la vita, pur di prender parte a missioni umanitarie. Ma quando prendono questa decisione e vanno in territori non proprio amichevoli, rischiano tanto e lo sanno. Rischiano di essere rapite, violentate, torturate, uccise. Continua a leggere “Silvia Romano, difesa e offesa.”→
Spero che questa foto che ho fatto oggi, pensando alla situazione italiana, trasmetta a tutti voi un po’ di serenità. Spero che tutto torni alla normalità, nel minor tempo possibile.
Non credo di essere l’unica italiana all’estero che si domanda se si tratti di allarme o allarmismo. Ma la risposta a questo quesito, per ora, non c’è.
Insciallah di Oriana Fallaci – Prefazione di Gianni Riotta.
Nel 1990 Oriana Fallaci torna al grande romanzo con Insciallah, un’opera corale che prende spunto dalla missione occidentale di pace a Beirut dopo i sanguinosi eventi del 1982. Una “piccola Iliade” che la stessa Fallaci racconta dando voce a uno dei protagonisti, il Professore, un militare appassionato di letteratura: “Posso anticiparti che la storia si svolge nell’arco di tre mesi, novanta giorni che vanno da una domenica di fine ottobre a una domenica di fine gennaio, che s’apre coi cani di Beirut, allegoria ai bordi della cronaca, che prende l’avvio dalla duplice strage, che segue il filo conduttore d’una equazione matematica, cioè dell’S=K ln W di Boltzmann, e che per svilupparne la trama mi servo dell’amletico scudiero di Ulisse. Quello che cerca la formula della Vita.”